Elenco dei farmaci del gruppo Corticosteroidi Cerca un farmaco
La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili. I farmaci possono essere assunti per via orale, iniettati per via intramuscolare o applicati sulla cute in forma di gel o cerotto. I corticosteroidi vengono spesso prescritti per la cura di quelle condizioni che provocano stati infiammatori, come ad esempio.
Steroidi anabolizzanti: cosa sono, usi, effetti collaterali e rischi
- Questo solleva questioni rilevanti sulla correttezza di permettere a ex utilizzatori di steroidi di competere in eventi sportivi testati per il doping.
- Per esempio, l’ormone della crescita (Omnitrope®, Nutropinaq ® Saizen ®) è utilizzato negli adolescenti affetti da bassa statura (nanismo ipofisario).
- I livelli di testosterone diminuiti causano una significativa diminuzione dell’umore, della libido e della perdita di massa muscolare.
- Non vale assolutamente la pena mettere a rischio la propria salute per ottenere risultati in campo sportivo.
Sebbene largamente impiegati, gli steroidi topici non sembrano efficaci nel trattamento della dermatite irritativa da contatto. Nella dermatite cronica delle mani, condizione in genere multifattoriale, gli steroidi topici hanno documentata efficacia ma non vi sono prove che indichino i vantaggi di brevi cicli con steroidi potenti rispetto ad applicazione prolungata di steroidi di bassa potenza. Una revisione sistematica conferma l’efficacia degli steroidi topici nel controllo dei sintomi della dermatite atopica. Gli oltre 40 studi analizzati avevano durata molto limitata (1-6 settimane) e https://rajocyn.net/steroidi-comprendere-l-uso-e-gli-effetti-8/ valutavano differenti molecole con grande variabilità nella stima degli effetti (13-90% di risposta). Un solo studio controllato e randomizzato considera l’effetto degli steroidi topici nel prevenire le recidive della dermatite atopica una volta ottenuta la remissione clinica. Lo studio mostra come l’applicazione di fluticasone propionato per due giorni consecutivi della settimana per 16 settimane dopo un trattamento continuativo per 4 settimane, permetta un miglior controllo dei sintomi rispetto al placebo.
Epossono esserci una serie di effetti collaterali decisamente negativi per la salute. Un altro sequestro, a Milano, è invece riuscito dopo che alcuni giovani sportivi di Bolzano si sono ammalati di un tipo di tumore che è strettamente collegato all’uso di determinati steroidi anabolizzanti. Insomma, nonostante i grandi rischi, a prevalere è una componente ignorante che premia l’aspetto estetico piuttosto che la salute.
La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping (SVD) effettua anche il controllo sanitario e antidoping sulle attività sportive amatoriali in tutte le discipline e pratiche sportive. L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala). I medici che si occupano di adolescenti e giovani adulti devono stare attenti ai segni dell’abuso di steroidi ed educare i pazienti riguardo ai rischi che questo comporta. L’educazione sugli steroidi anabolizzanti deve cominciare dall’inizio delle scuole medie. Può essere utile l’uso di programmi che insegnano dei metodi alternativi sani per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni attraverso una buona alimentazione e le tecniche di allenamento con i pesi. Presentare sia i rischi che i benefici dell’uso di steroidi anabolizzanti sembra essere un modo più efficace per educare gli adolescenti sugli effetti negativi dell’uso illecito di steroidi.
Cosa sono gli steroidi?
Nel 1939 lo scienziato tedesco Adolf Butenam vinse il premio Nobel per la chimica per i suoistudi sul testosterone. Hitler non gli fece accettare il premio, ma durante la guerra fredda i tedeschi furono all’avanguardia nella ricerca sugli steroidi; infatti, alle olimpiadi del 1976 gli atleti tedeschi vinsero 40 medaglie d’oro. La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria. Alcuni effetti collaterali del cortisone potrebbero danneggiare alcuni organi, quali cervello, cuore, reni o polmoni. L’aspetto più difficile da capire nella dipendenza da steroidi sta nel distinguere la psicologia dell’uso iniziale, finalizzato a sviluppare le masse muscolari e le prestazioni sessuali, e quel che accade in seguito, cioè la dipendenza, che diventa un problema indipendente.
I fitoestrogeni: ormoni steroidei naturali!
Questo utilizzo improprio è molto diffuso nel doping sportivo e nel body building. Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare e accelerare l’anabolismo. Quest’ultima è la fase del metabolismo caratterizzata dalla trasformazione di proteine, carboidrati, grassi e altri composti ingeriti attraverso l’alimentazione. Questo processo autoindotto, che normalmente viene portato a compimento dagli ormoni secreti dall’organismo, consente di aumentare la massa muscolare e diminuire la massa grassa. Ciò comporta, oltre a un fisico “pompato”, un aumento della resistenza allo sforzo fisico e, di conseguenza, un importante miglioramento delle performance sportive. Gli antinfiammatori steroidei si distinguono in diverse categorie, ciascuna con specifiche indicazioni terapeutiche.
Un ciclo costituito esclusivamente da steroidi per via orale provoca molto rapidamente la soppressione del testosterone e problemi correlati. Inoltre, a causa dell’elevata epatotossicità della maggior parte degli steroidi per via orale, questi cicli non possono essere troppo lunghi, quindi la maggior parte della massa acquisita di solito si rivela essere acqua. Il testosterone è considerato lo steroide anabolizzante più sicuro per gli uomini.
La flessibilità dei corticosteroidi si estende anche alla durata del trattamento, permettendo terapie brevi per condizioni acute o approcci a lungo termine per patologie croniche. Questa adattabilità consente ai medici di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche di ogni paziente, massimizzando i benefici e minimizzando i potenziali effetti collaterali. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» o vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute. Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega a quali rischi si va incontro assumendo queste sostanze dopanti. Il cortisolo è senza dubbio il glucocorticoide più conosciuto, nonostante nella stessa famiglia rientrino diversi ormoni, come il cortisone ed il corticosterone.
Tuttavia, l’abuso di questi farmaci può causare effetti collaterali gravi, tra cui danni al fegato, problemi cardiaci e disfunzione sessuale. È importante essere consapevoli dei rischi associati all’uso di steroidi anabolizzanti e consultare sempre un medico prima di assumere tali sostanze. L’aumento della massa muscolare può anche favorire la forza migliorando le prestazioni in sport come il sollevamento pesi, il lancio del peso e il football americano. Inoltre, gli steroidi possono indebolire i tessuti connettivi, come tendini e legamenti, rendendoli più suscettibili a ulteriori lesioni. Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie“, continua la nota. Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie.
In molti Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Brasile, tuttavia, milioni di persone ammettono di usarli illegalmente. L’uso non eccessivo di steroidi porta dei benefici che si manifestano in prestazioni elevate, aumento della massa muscolare, aumento della forza. Gli steroidi anabolizzanti, conosciuti come androgeni anabolizzanti, sono gli stessi steroidi, ma prodotti in forma artificiale. Un esempio è il testosterone che è l’ormone che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche maschili durante la pubertà, ma assunto in dosi massicce può favorire l’aggressività. L’uso concomitante di cortisone e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di ulcere gastrointestinali e sanguinamenti. Per minimizzare i rischi di effetti collaterali, il trattamento con cortisone dovrebbe essere il più breve possibile, adeguandosi alle indicazioni del medico.